Quanto costa la cittadinanza italiana ?

Sommario
Quanto costa la cittadinanza italiana? – in questo articolo vi spieghiamo quali sono i costi e le spese che dovete sostenere per richiedere la cittadinanza e quali sono le modalità per poterla acquisire.
Costi e spese:
In base alle nuove disposizioni in materia di cittadinanza articolo 14 del D.L. 4 Ottobre 2018 numero 113 per richiedere la cittadinanza, il cittadino straniero deve sostenere i seguenti costi:
- 250 euro di bollettino per il contributo di cittadinanza
- 16 euro di marca da bollo
- I vari documenti (certificato di nascita, casellario giudiziale ecc ecc) dipendono, non c’è un costo fisso. Dipende anche quanto ti costano i documenti che devi prendere nel paese d’origine.
Vedi anche:Â Giuramento cittadinanza italiana testo
Oltre a questo occorre anche:
Il reddito sufficiente :
- A seconda della posizione lavorativa del richiedente, andranno presentati Modello CU, Unico e modello 730 relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni.
- Colf, badanti e collaboratori domestici dovranno invece presentare l’estratto conto INPS.
In caso di impossibilità o insufficienza dei redditi degli ultimi tre anni, è sufficiente che il reddito attuale sia adeguato.
La cittadinanza italiana può essere ottenuta automaticamente oppure su domanda.
Come avviene l’acquisizione automatica?
La cittadinanza italiana può essere ottenuta automaticamente :
- nascita : in caso di persona straniera nata da almeno un genitore italiano.
- nascita sul territorio italiano : se i genitori sono sconosciuti o apolidi (ovvero che non è cittadino di alcun stato), se non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello stato a cui si appartiene o se il minore è stato ritrovato in stato di abbandono sul territorio italiano.
- per adozione : se un minorenne viene adottata da un cittadino italiano.
Vedi anche :Â Cittadinanza per nascita sul territorio italiano ( Ius soli )
Come avviene l’acquisizione su domanda?
La cittadinanza si può acquisire su domanda per matrimonio o per residenza.
cittadinanza italiana per matrimonio :
Il cittadino straniero o apolide, coniugato con cittadino/a italiano/a, può chiedere di avere la cittadinanza italiana:
- se vive in Italia legalmente da almeno 12 mesi (1 anno) in presenza di figli nati o adottati dai coniugi o dopo 24 mesi (2 anni) di residenza con il cittadino italiano.
- in caso di residenza all’estero, dopo 18 mesi (un anno e mezzo) in presenza di figli nati o adottati da coniugi o dopo 36 mesi (3 anni) dalla data del matrimonio (se non c’è stato annullamento, divorzio o cessazione degli effetti civili e se non è in corso una separazione legale).
Vedi anche :Â Documenti per cittadinanza italiana per residenza 2019
cittadinanza italiana per residenza :
La cittadinanza italiana per residenza è concessa dal Ministero dell’Interno, attraverso la domanda da presentare alla prefettura, se il cittadino straniero è :
- nato in italia e ci vive legalmante da almeno 3 anni.
- figlio o nipote con discendenza diretta di cittadini italiani per nascita, che vivono legalmente in Italia da almeno 3 anni. un maggiorenne, adottato da un cittadino italiano, che vive legalmente in Italia da almeno 5 anni, dopo l’adozione.
- ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno cinque anni allo Stato italiano, in questo caso la domanda di cittadinanza italiana va richiesta alla competente autorità consolare;
- Â un comunitario residente legalmente in Italia da almeno 4 anni.
- un apolide o un rifugiato che vive legalmente in Italia da almeno 5 anni.
- Â residente legalmente in Italia da almeno 10 anni.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Ministero dell’Interno.
Leggi di piu’ :
- Domanda di cittadinanza rifiutata per reddito insufficiente: cosa fare?
- come velocizzare la pratica di cittadinanza italiana gratis?
- Test di lingua italiana B1 per cittadinanza
Ciao