Carta acquisti Inps: ecco ai pagamenti e la domanda

Sommario
La carta acquisti inps é un agevolazione destinata a quelle persone che abbiano un reddito Isee basso per migliorare il loro modo di vita.
La carta si può usare per affrontare le spese che siano di prima necessità e il pagamento dell’importo é dato ogni 2 mesi.
Vediamo, precisamente, chi possono beneficiare della carta e quali sono le modalità per fare la domanda.
Carta acquisti Inps: 80 euro ogni due mesi
La Carta acquisti Inps, come spiegato prima, è un sostegno economico alle famiglie che hanno un reddito Isee basso.
Il valore della carta ha un importo pari a 40 euro mensili, che vengono accreditati , bimestrale ( ogni due mesi ), i beneficiari riceveranno 80 euro ogni due mesi.
Coloro che ne possono beneficiare sono tutti i cittadini italiani (ma anche ai residenti di lungo periodo e ai rifugiati) di età inferiore ai 3 anni (il titolare in questo caso è il titolare della patria potestà) e di età pari o superiore ai 65 anni.
Quali sono i requisiti reddituali e patrimoniali?

Una delle richieste per ottenere la carta acquisti é quella legata alla situazione reddituale.
Un altro requisito é quello di non dover beneficiare di altri tratta,e ti assistenziali o previdenziali o di trattamenti con un importo pari o inferiore a 6.966,54 euro all’anno.
Ciò se si hanno tra i 65 e i 70 anni e di importo pari o inferiore a 9.288,72 euro all’anno se si hanno più di 70 anni.
Tra i requisiti vi sono anche dei requisiti patrimoniali, vale a dire che:
- Non si può essere proprietari di più di un’utenza domestica;
- Possedere di più di un immobile a uso abitativo o di quota pari o superiore al 25% di immobili
- Un immobile a uso non abitativo o pari o superiore al 10% di categoria C7.
Precisiamo anche che il patrimonio mobiliare non deve essere superiore ai 15mila euro.
Come richiedere è come funziona la carta acquisti?
Con la Carta acquisti Inps non é possibile prelevare denaro contante ma é possibile caricarla con le proprie risorse.
La si può utilizzare nei negozi che hanno aderito all’iniziativa (clicca qui per consultare ) e può essere utilizzata per fare la spesa o pagare le spese delle bollette di luce e gas.
Nei negozi da qui si può acquistare è possibile ottenere uno sconto del 5% sui beni.
Per poter fare la domanda occorre compilare i moduli che si possono trovare dall’Inps nella sezione “Domanda” del servizio dedicato alla Carta.
Quando si compilano i moduli devono essere consegnati allo sportello dell’ufficio postale.
Alle Poste si verrà invitati per ritirare la carta con l’importo già caricato per il bimestre successivo.
I nostri visitatori hanno letto anche:
- Bonus pc e tablet Infratel: come avere i 500 euro e quali sono le modalità?
- Le modifiche del decreto sicurezza in materia di cittadinanza: Le novità 2020
- Scadenza Cassa integrazione: ecco domanda per fine ottobre