Salario minimo, come funziona la retribuzione in Italia?
Sommario
Il salario minimo è una soglia sotto la quale lo stipendio dei lavoratori non può scendere.
Mentre in altri paesi della unione europa la normativa del salario minimo è ben conosciuta in Italia solo a partire dal nuovo governo se ne sente parlare (vedi qui statistiche Europa ).
Il governo pd-5 stelle neonato ha infatti introdotto nella legge di bilancio 20202 la questione in via di sviluppo.
Legii anche: online la bozza 26 punti del programma pd-m5s
Molte sono però le problematiche incontrate finora; in quanto le due fazioni non trovano un punto di incontro:
- il movimento 5 stelle: pone la soglia minima a 9 euro allora lordi dagli oneri contributivi e previdenziali;
- il pd: non stabilisce importi ma vincola i contratti collettivi (anche se sotto a 9 euro).
Quali sarebbero i vantaggi per i lavoratori?
- un aumento del reddito e di conseguenza dello stile di vita delle persone meno agiate che produrrebbero anche un aumento dei consumi;
- maggiore equilibrio nelle possibilità economiche;
- stimolo alle produzioni dovute ai maggiori consumi.
Si può quindi dire che porterebbe un vantaggio collettivo che coinvolge i cittadini ma anche le relazioni industriali grazie all’aumentato potere di acquisto.
Dall’altra parte ci sono dei rischi…
Una delle problematiche che ha ostacolato l’applicazione del salario minimo è il rischio di disoccupazione.
Leggi anche:
- Contratto di lavoro a tempo determinato: informazioni da sapere
- Contratto a tempo indeterminato – Cosa significa?
Si ipotizza che stabilendo un salario minimo alto si potrebbe provocare l’effetto della disoccupazione.
A chi e quanto spetterebbe?
Secondo il nuovo governo il salario minimo spetterà a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato.
A tutti i soggetti lavoratori spetterebbe dunque circa 9 euro all’ora secondo quanto ipotizzato la somma potrebbe anche variare secondo questo procedimento: calcolando rispetto al 20/30 % della soglia di povertà
-20%: 5,85 l’ora per 8 ore di lavoro per 5 gg lavorativi
-se superiore a 30%: 6,33 euro l’ora per 8 h di lavoro per 5 gg lavoratori.
Al momento questi disegni di legge sono depositati presso la commissione del lavoro del senato. Ma pare che per l’anno prossimo si potrà giungere ad una applicazione effettiva.
Leggi anche:
- Reddito di cittadinanza: Perde il beneficio chi rifiuta le proposte di lavoro!
- Rimpatrio Salma: Come avviene per gli stranieri residenti in italia?
- Sfratto: Come comportarsi ed evitare lo sfratto per morosità?