Quarta rata Reddito di emergenza: nuovi pagamenti Decreto Sostegno?

Sommario
Arriva la quarta rata reddito di emergenza che sono state garantite dalla proroga decisa dal decreto sostegno.
Vediamo quali sono le novità per quanto riguarda la cifra e le date del reddito.
Sono state garantite nuove rate del rem per via della proroga del decreto sostegno.
Si tratta di una notizia positiva per le famiglie che si trovano in difficoltà economica.
In corso ci sono anche gli aiuti per le famiglie e i lavoratori con un aumento delle agevolazioni.
Quarta rata reddito di emergenza nel decreto Sostegno:
In questi giorni ci sono le conferme dei bonus che vengono inseriti nel Decreto sostegno.
Uno di questi è proprio il reddito di emergenza.
Nella bozza del decreto sostegno ci sono anche riferimenti ai bonus da 1000 euro, cassa integrazione in deroga e Naspi.
Pagamento reddito di emergenza 2021?
Per quanto riguarda il pagamento del reddito di emergenza sarà per le quattro mensilità .
Ovvero andrebbero a coprire da gennaio ad aprile 2021.
Tempi più lunghi per il versamento del rem.
Il pagamento avverrà probabilmente verso la fine di aprile.
Mentre per il pagamento avverrà in maniera automatica per chi ha già avuto altre rate di Rem.
Mentre per gli altri occorre fare la domanda.
La cifra del reddito di emergenza cambia in base al numero di componenti della famiglia.
Si va dai 400 a 800 euro al mese.
Si tratta di un metodo uguale a quello della scala di equivalenza usata per il versamento del reddito di cittadinanza.
Requisiti Domande reddito di emergenza:
Le richieste del REM si devono presentare online ma anche effettuare con un CAF.
Ad oggi non si sa se saranno confermati i requisiti previsti dal Decreto Ristori Quater:
- Residenza in Italia del richiedente al momento della domanda;
- Un Isee fino a 15 mila euro
- Importo del reddito familiare, inferiore all’ammontare mensile da €400 a €800;
- Patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro,
Aiutano di 5 mila euro per ogni componente dopo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro.
Aumenta di 5 mila euro se ci sono nel nucleo familiare componenti con disabilità grave o di non autosufficienza.
I nostri visitatori hanno letto anche:
- Reddito di emergenza Decreto Sostegno: 4 nuove rate?
- Assicurazione auto a km: Quando conviene?
- Passaporto vaccinale europeo 2021 per viaggiare sicuri