Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Tasse e imposteAttaulitร  e News

Inps & Assegno per congedo matrimoniale: A chi รจ rivolto?

Inps & Assegno per congedo matrimoniale, di che cosa si tratta e a chi รจ rivolto? In questo articolo cercheremo di capire di che cosa si tratta.

Cos’รจ l’assegno per congedo matrimoniale?

Lโ€™assegno per congedo matrimoniale รจ erogato dall’Inps in occasione del congedo straordinario di otto giorni concesso per matrimonio civile o concordatario, da usufruire nei 30 giorni successivi alle nozze.

Inps & Assegno per congedo matrimoniale: A chi รจ rivolto?

Il beneficio spetta agli operai, agli apprendisti, ai lavoratori a domicilio, ai marittimi di bassa forza, dipendenti da aziende industriali, artigiane, cooperative che:

  • contraggono matrimonio civile o concordatario;
  • possono far valere un rapporto di lavoro da almeno una settimana;
  • fruiscono del congedo entro 30 giorni dalla celebrazione del matrimonio;
  • siano in grado, seppure lavoratori disoccupati, di dimostrare che nei 90 giorni precedenti al matrimonio hanno lavorato per almeno 15 giorni alle dipendenze di aziende industriali, artigiane o cooperative;
  • non siano in servizio per malattia, sospensione del lavoro, richiamo alle armi, fermo restando lโ€™esistenza del rapporto di lavoro.

Leggi anche:ย Sposarsi senza permesso di soggiorno in Italia, รจ possibile?

A chi spetta anche?

Lโ€™assegno spetta a entrambi i coniugi, che non siano dipendenti di:

  • aziende industriali, artigiane, cooperative e della lavorazione del tabacco con qualifica di impiegati, apprendisti impiegati e dirigenti;
  • aziende agricole;
  • commercio, credito e assicurazioni;
  • enti locali e statali;
  • aziende che non versano il relativo contributo alla Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).
Da leggere:  Pensione di reversibilitร  figli invalidi: quali sono i requisiti?

Lโ€™assegno non viene erogato a chi contrae il solo matrimonio religioso.

Si puรฒ avere diritto a successivi assegni solo se vedovi o divorziati.

Come funziona l’Assegno per congedo matrimoniale?

Inps & Assegno per congedo matrimoniale : Quanto spetta?

Lโ€™assegno per il congedo matrimoniale รจ pari a:

  • sette giorni di retribuzione per gli operai e apprendisti. Dalla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%;
  • sette giornate di guadagno medio giornaliero per i lavoratori a domicilio. Dalla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%;
  • otto giornate di salario medio giornaliero per i marittimi. Dalla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%;
  • i giorni di retribuzione che coincidono con quelli previsti dal contratto di lavoro part-time verticale da cui si detrae sempre la percentuale a carico del lavoratore.

Leggi anche:ย Assegni per il nucleo familiare 2019 โ€“ Guida completa..

L’assegno di congedo matrimoniale รจ cumulabile?

Lโ€™assegno รจ cumulabile con lโ€™indennitร  INAIL per infortunio sul lavoro fino al raggiungimento dellโ€™importo che sarebbe spettato a titolo di retribuzione.

Di conseguenza, sarร  corrisposta la differenza tra la retribuzione spettante e lโ€™importo corrisposto dallโ€™INAIL a titolo di inabilitร  temporanea.

Lโ€™assegno non รจ cumulabile con le prestazioni di malattia, maternitร , cassa integrazione ordinaria e straordinaria, trattamenti di disoccupazione (NASpI), perchรฉ sono sostitutive della retribuzione.

In questi casi sarร  corrisposto lโ€™assegno per il congedo matrimoniale in quanto piรน favorevole.

Durante il congedo matrimoniale il lavoratore conserva il diritto allโ€™assegno per il nucleo familiare.

Da leggere:  Reddito di cittadinanza 780 euro: vale anche per una sola persona

INPS paga direttamente lโ€™assegno per congedo matrimoniale ai disoccupati o richiamati alle armi, mentre per i lavoratori occupati lโ€™erogazione avviene tramite i datori di lavoro.

Inps & Assegno per congedo matrimoniale: Domanda

Quando fare domanda per l’assegno di congedo matrimoniale?

I lavoratori occupati devono presentare la domanda al datore di lavoro alla fine del congedo e non oltre 60 giorni dal matrimonio.

I lavoratori disoccupati o richiamati alle armi devono presentare domanda allโ€™INPS entro un anno dalla data del matrimonio.

Come fare domanda?

I lavoratori occupati presentano la domanda al datore di lavoro allegando il certificato di matrimonio o lo stato di famiglia con i dati del matrimonio rilasciato dallโ€™autoritร  comunale o la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, comprovante lo stato di coniugato e gli estremi del matrimonio.

Se non รจ possibile produrre la certificazione nei termini, si puรฒ presentare un certificato rilasciato dallโ€™autoritร  religiosa o una dichiarazione sostitutiva autenticata, purchรฉ successivamente si provveda a consegnare la documentazione prescritta.

I lavoratori disoccupati o richiamati alle armi presentano domanda online allโ€™INPS attraverso il servizio dedicato. Il menu del servizio si articola in tre voci:

  • Informazioni, pagina che descrive la prestazione specificando chi ha diritto a fruirne;
  • Inserimento domanda, funzionalitร  che consente di compilare e trasmettere allโ€™INPS la domanda di assegno per congedo matrimoniale;
  • Consultazione domande, funzionalitร  per la consultazione dellโ€™elenco delle domande giร  inviate.

Leggi anche:ย Decreto fiscale: in arrivo la carta Unica!

In alternativa, si puรฒ fare la domanda tramite:

Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;

Da leggere:  Pagamento terza rata reddito di emergenza, Quando avviene?

enti di patronato e intermediari dellโ€™Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Cosa allegare alla domanda?

I lavoratori disoccupati devono allegare alla domanda:

  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, comprovante lo stato di disoccupato alla data del matrimonio o la relativa documentazione;
  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, comprovante lo stato di coniugato e contenente gli estremi del matrimonio;
  • la dichiarazione sostitutiva dellโ€™atto di notorietร  ex articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, relativa al rapporto di lavoro non impiegatizio, di almeno 15 giorni nei 90 precedenti la data del matrimonio, alle dipendenze di aziende industriali, artigiane e cooperative;
  • la copia dellโ€™ultima busta paga.

I lavoratori richiamati alle armi devono allegare alla domanda:

  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, comprovante lo stato di disoccupato alla data del matrimonio o la relativa documentazione;
  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, comprovante lo stato di coniugato e contenente gli estremi del matrimonio;
  • la dichiarazione sostitutiva dellโ€™atto di notorietร  ex articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445/00, relativa al rapporto di lavoro non impiegatizio, che dura alla data del matrimonio da almeno una settimana;
  • la copia dellโ€™ultima busta paga

Leggi di piรน:ย 

Seguici su Facebookโ€“ Stranieriditalia.comGoogle News Per rimanere aggiornato e ricevere i nostri ultimi articoli e novitร  โ™ฅ

stranieriditalia.com autorizza a copiare contenuto dei nostri articoli in tutto o in parte, a condizione che la fonte sia chiaramente indicata con un link direttamente all'articolo originale. In caso di mancato rispetto di questa condizione, qualsiasi copia dei nostri contenuti sarร  considerata una violazione dei diritti di proprietร 

Articoli Correlati

Back to top button

Adblock Detected

Se ti piacciono i nostri contenuti, supporta il nostro sito disabilitando il blocco degli annunci.