Esenzione del ticket sanitario 2020: ecco chi può richiederlo!

Molti si chiedono chi sono le categorie in cui vi ĆØ lāesenzione del ticket sanitario 2020 e a chi toccherĆ non pagarlo.
Vedremo, dunque, in dettaglio chi può usufruirne.
Bisogna prima di tutto mettere in chiaro lāesenzione in base al reddito, alle patologie e anche per i disoccupati.
Di cosa tratta il ticket sanitario?
Il ticket sanitario ĆØ una quota che viene versata al beneficiario per certe prestazione sanitarie che sono offerte dallo Stato italiano.
Sono riferiti principalmente a :
- Prestazioni di pronto soccorso;Ā
- Cure termali;
- Acquisto farmaci;
- Prestazioni specialistiche (visite, esami strumentali e analisi di laboratorio).
Leggi anche: Il ticket sanitario, si cambia: chi ha di più, deve pagare di più!
Chi puó richiedere lāesenzione del ticket sanitario 2020?
Nello stato italiano vi sono alcuni casi differenti per avere lāesenzione del ticket sanitario.
Per renderelo più capibile saranno suddivisi in alcune categorie in base alla situazione:
- Di reddito;Ā
- Di etĆ ;
- Condizione sociale;
- Che si siano alcune malattie (croniche o rare);
- Gravidanza, tumori o diagnosi di HIV.
Quali sono i codici per lāesenzione?
Tutte le categorie per lāesenzione del ticket sanitario vengono rappresentati con numeri e lettere.
Il codice E01 si riferisce, quindi,Ā a coloro che hanno un etĆ sotto i 6 anni e sopra i 65 anni e che facciano parte di una famiglia avente reddito annuo sotto i 36.151,98 euro.
Con il codice E02 saranno esonerati dal pagamento i disoccupati e i familiari a carico. Il reddito deve essere sotto i 8.263,31 euro che può aumentare fino a 11.362 euro
Per ogni eventuale figlio può aumentare di 516,46 euro.
Per il codice E03 ĆØ riferito a coloro che percepiscono una pensione o un assegno sociale e che abbiano familiari a loro carico.
Il codice E04, invece, è per tutti coloro che hanno la pensione minima e che abbiano più di 60 anni.
Che abbiano un reddito annuo sotto gli 8.263,31 euro. Importo che aumenta se cāĆØ il coniuge fino a 11.362,05 euro e che aggiunge 516,46 euro in caso di figlio a carico.
Anche per le malattie croniche o rare si puó ottenere lāesenzione del ticket sanitario.
Da leggere:Ā Come funziona il servizio sanitario in Italia?
Come si fa ad avere lāesenzione del ticket sanitario 2020?
Per avere lāesenzione al ticket occorre rivolgersi allāAsl di residenza con un certificato che indichi una o più malattie.
I documenti che sono validi sono:
- Copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera pubblica;Ā
- Copia del verbale di invaliditĆ ;
- La Copia della cartella clinica rilasciata da una struttura ospedaliera privata accreditata;
- Certificati delle Commissioni mediche degli Ospedali militari;
- Certificazioni rilasciate da Istituzioni sanitarie pubbliche di Paesi appartenenti allāUnione europea.
Lā Asl di residenza per tutelare la privacy dellāassistito rilascia un attestato di esenzione in cui vi ĆØ riportata la malattia in codice.
Da leggere:Ā Tessera sanitaria persa? Ecco come richiedere un duplicato Online!
Esenzione ticket anche per i disoccupati:
Per usufruire dellāesenzione per il ticket serve attestare che il beneficiario sia disoccupato.
Si intende, che contro la volontĆ del lavoratore si ĆØ perso il lavoro e che non abbia alcun contratto di lavoro.
La persona disoccupata deve rendersi disponibile per eventuali altri professioni che si possono assegnare.
Perciò,Ā Il fatto di non pagare il ticket per i disoccupati bisogna compilare unāautocertificazione E02.
Come spiegato in precedenza, il codice E02 serve per indicare le persone che sono disoccupate e che possono usufruire dellāesenzione del ticket.
Con lāautocertificazione, dunque, il beneficiario dichiara sotto la sua responsabilitĆ di avere i requisiti per usufruire dellāesenzione.
I nostri visitatori hanno letto anche:
- Caso Migranti: ⬠11 milioni alla Tunisia per il controllo delle coste
- P. di soggiorno temporaneo 2020 :ValiditĆ /conversione in altri permessi
- In arrivo il Bonus Giovani 500 euro al mese per due anni!