Sommario
Il Bonus trasporti pubblici 2019, comunemente chiamato anche bonus autobus 2019 o bonus treno 2019 è stato confermato dalla legge di Bilancio di quest’anno.
In questo articolo vediamo insieme di che cosa si tratta e chi può usufruirne.
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro. L’agevolazione riguarda sia le spese sostenute direttamente dal contribuente per l’acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico, sia quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico.”
Agenzia delle entrate
Bonus trasporti pubblici 2019: Di che cosa si tratta?
È stato riconfermato dalla legge di bilancio 2019 il bonus trasporti pubblici 2019 che consiste in un agevolazione o detrazione fiscale per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
È stata introdotta dal governo Gentiloni e consente alle famiglie di detrarre dalle tasse di detrarre dalle tasse, presentando la dichiarazione dei redditi, il costo dell’abbonamento per un massimo del 19% su una spesa annua di 250 annui.
In questi casi vale il cosiddetto Principio di cassa
Leggi anche:
- Cosa rischia chi non fa la dichiarazione dei redditi?
- Dichiarazione redditi: Cosa fare se un familiare trova lavoro?
A chi spetta?
La detrazione al 19% spetta ai seguenti individui:
- Spetta dal 2019 a chi acquista un abbonamento per il treno: treni Tpl, trasporto pubblico locale, regionali ed interregionali;
- a chi acquista una tessera autobus: autobus Tpl, trasporto pubblico locale, regionali ed interregionali.
Come beneficiare del bonus?
Per beneficiare del Bonus (definito anche Bonus Autobus o Bonus Treni) è necessario conservare la ricevuta di avvenuto pagamento dei rispettivi abbonamenti ai servizi pubblici, indicando la spesa effettuata nella dichiarazione dei redditi.
All’interno ti tale documento ci sarà un’apposita sezione, nella quale indicare il codice che l’Agenzia delle Entrate introdurrà nel nuovo modello 730.
Leggi di più:
- Modello ISEE 2019: come funziona e requisiti per averlo?
- Revoca permesso di soggiorno: in quali casi avviene?
- Rincaro costi patente: Ora anche per le autoscuole vale l’aliquota al 22%